Talia Urso
Psicologa
Psicoterapeuta
Terapeuta EMDR
Ho scelto di studiare Psicologia per comprendere il funzionamento della mente umana e del modo in cui le nostre prime esperienze ci influenzano nel rapporto con gli altri. Credo fortemente che la consapevolezza di come siamo fatti e di come funzioniamo sia la chiave per migliorarci come persone e rendere questo percorso di vita ricco e soddisfacente, nel rispetto di noi stessi, degli altri e dell’ambiente in cui viviamo.
Mi sono laureata alla Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Trieste nel 2008, con una tesi sperimentale su “Effetti della riduzione del sonno sulle performance cognitive” elaborando i dati raccolti personalmente nel laboratorio del sonno dell’università.
Nel 2011 ho conseguito la specialistica in Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive con 110/110, con una tesi sperimentale su “Sofferenza Femminile: il Pregiudizio del Dolore”, in collaborazione con la dott.ssa Patricia Alkolombre, psicologa clinica, psicanalista e docente di Buenos Aires, Argentina.
Dal 2010 sono Applicatrice Feuerstein di primo livello Standard del programma di Arricchimento Strumentale del prof. Reuven Feuerstein, importante modello per l’educabilità cognitiva.
Ho svolto il tirocinio post-lauream presso l’Istituto Gestalt Trieste, dove mi sono avvicinata alle teorie psicologiche della Gestalt e in particolar modo all’Enneagramma. Ho partecipato dal 2012 al 2014 a gruppi di Mutuo Soccorso sull’Alfabetizzazione Emozionale, realizzati dal dott. Paolo Baiocchi, direttore dell’Istituto Gestalt di Trieste.
A novembre 2018 ho concluso la formazione professionale quadriennale con il massimo dei voti, 30 e Lode, presso l’Istituto A.T. Beck di Roma, per diventare Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale. L’Istituto ha pubblicato sul proprio sito il mio caso clinico di tesi sul Disturbo Borderline di Personalità.
A novembre 2016 ho acquisito il titolo di Terapeuta certificata EMDR di primo livello, per trattare patologie e problemi legati ad eventi di vita traumatici ed esperienze emotivamente stressanti, frequentando il corso tenuto dalla dott.ssa Isabel Fernandez a Roma.
Ho lavorato come psicologa libero-professionista, da luglio 2014 a marzo 2019, a Viterbo e provincia, attraverso consulenze psicologiche, sostegno, corsi individuali e di gruppo e formazione per associazioni ed aziende.
Da maggio 2019 lavoro come psicologa e psicoterapeuta a Trieste, la mia città natale dove sono tornata a vivere.
Dal 2014 effettuo anche consulenze online, tramite Skype, per pazienti che vivono all’estero o persone che hanno difficoltà a raggiungere fisicamente lo studio.
Nel 2014 ho collaborato con l’Istituto A.T. Beck di Roma per il progetto Il vaso di Pandora a sostegno delle donne, degli uomini e dei bambini vittime di violenza.
Da settembre 2015 ad agosto 2016 sono stata impegnata in una collaborazione con il Comune di Capranica, come Operatrice di Centro InformaGiovani8+, ad Oriolo Romano. In qualità di Youth Worker ho organizzato e gestito eventi per i giovani dei comuni appartenenti alla rete IG8+.
Dal 2015 al 2018 ho collaborato con il Centro di Salute Mentale di Montefiascone in qualità di tirocinante psicoterapeuta, come co-conduttrice del Social Skill Training e conduttrice di un corso di Regolazione Emotiva per pazienti del Centro Diurno e del CSM, diretto dalla dott.ssa Franca Scarcella.
Nel 2017 sono stata Relatore Esterno dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, per due tesi di laurea sulla Regolazione Emotiva e la Mindfulness.
Da dicembre 2019 collaboro con lo Studio di Psicoterapia Cognitiva, in via Tarabocchia 5 a Trieste, organizzando incontri formativi e corsi di gruppo.
IMPEGNO SOCIALE
Nel 2012 ho deciso di svolgere il Servizio Civile Nazionale per l’AIMaC, Associazione Italiana Malati di Cancro parenti e amici, presso l’Azienda Ospedaliera – Ospedali Riuniti di Trieste, nel reparto di Psiconcologia dell’Ospedale Maggiore. Ho imparato ad affiancare e sostenere i pazienti oncologici nel loro percorso che va dalla diagnosi, ai trattamenti, ai ricoveri e anche alla preparazione alla morte. Ho partecipato inoltre al progetto HUCARE, Humanization of Cancer Care.
Appena trasferita a Viterbo ho deciso di continuare ad impegnarmi nel campo della psico-oncologia e dal 2014 al 2017 sono stata docente in corsi di formazione, pro bono, per i volontari in Oncologia presso A.M.A.N. Associazione Miglioramento Assistenza e cura malati Neoplastici.
Nell’aprile del 2014 ho frequentato il corso di formazione per diventare operatrice per l’accoglienza a donne che subiscono violenza, presso l’Associazione Erinna, che mi ha permesso di comprendere ed abbracciare l’impegno per la parità dei sessi, per il rispetto della donna e dei suoi diritti. A luglio 2016 sono stata relatrice per il convegno “Libere d’amare” ad Oriolo Romano.